Le regole base della SEO (Search Engine Optimization) e 3 buoni motivi per applicarla.
L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è un aspetto fondamentale per qualsiasi sito web. L’obiettivo della SEO è infatti migliorare la visibilità del sito sui principali motori di ricerca come Google, Bing e Yahoo, il che equivale a farsi trovare per primi da chi cerca i nostri prodotti o servizi.
In questo articolo troverai i principali motivi per cui conviene ottimizzare il sito web e quai sono i primi passi che puoi fare nel campo della SEO.
Il primo motivo è l’aumento del traffico
Maggiore è la visibilità del tuo sito sui motori di ricerca, maggiore sarà il traffico organico generato. Con traffico organico s’intende quello generato autonomamente grazie all’indicizzazione automatica delle pagine da parte del motore di ricerca e si contrappone al traffico a pagamento ottenuto tramite annunci pubblicitari (ad es. Google Ads).
Un sito ottimizzato per le parole chiave che si riferiscono ai tuoi prodotti e/o servizi sarà più facilmente trovato dagli utenti che cercano contenuti simili a quelli offerti dal sito stesso.
Il secondo motivo è la fidelizzazione dei clienti
Una volta che gli utenti trovano il sito e iniziano a interagire con esso, la SEO aiuta a fornire una migliore esperienza utente, attraverso la costruzione di un percorso personalizzato basato sugli intenti di ricerca. Questo aumenta le possibilità di fidelizzazione dei clienti, che potrebbero ritornare sul sito per trovare nuovi contenuti relativi ai tuoi servizi o prodotti.
Il terzo motivo è l’autorevolezza del sito
Un sito web che appare nelle prime pagine dei risultati di ricerca viene considerato più affidabile e di qualità rispetto a quelli posizionati nelle pagine successive. Ciò può portare ad un aumento della reputazione del sito e ad un maggior numero di link in entrata.
Ora che ti ho mostrato i buoni motivi per ottimizzare il sito web, vediamo le regole di base della SEO.
Keyword research
La ricerca delle parole chiave è un aspetto importante della SEO. Bisogna scegliere le parole chiave giuste che gli utenti utilizzano per cercare i contenuti offerti dal sito. La ricerca delle parole chiave parte dagli intenti di ricerca degli utenti. Esistono degli strumenti gratuiti forniti da Google (Keyword Planner) che forniscono questo servizio di individuazione delle migliori parole chiave per tipologia di ricerca.
Contenuti di qualità
I contenuti sono il cuore del sito web. Devono essere informativi, originali e aggiornati regolarmente. I motori di ricerca analizzano periodicamente le pagine indicizzate dei siti web. E’ molto importante pubblicare periodicamente e/o aggiornare contenuti obsoleti.
Ottimizzazione delle pagine
Le pagine devono essere strutturate in modo da facilitare la lettura e l’indicizzazione dei motori di ricerca. In particolare, bisogna prestare attenzione all’uso dei tag (H1, H2, ecc.), alla “meta description” e all’URL. Con “meta description” si intendono le informazioni che non appaiono direttamente nella pagina ma sono presenti nel codice sorgente e vengono lette dai motori di ricerca: titolo, descrizione, parole chiave, etc. Nell’URL, ovvero nel nome della pagina web, di norma deve essere contenuta la parola chiave principale relativa alla pagina stessa,
Velocità del sito & Mobile responsive
La velocità del sito e la perfetta visualizzazione da mobile sono fattori molto importanti per il posizionamento sui motori di ricerca. Bisogna quindi prestare attenzione sia alla velocità di caricamento delle pagine che alla loro perfetta adattabilità al piccolo schermo dello smartphone.
In conclusione, l’ottimizzazione SEO è un aspetto cruciale per il successo di qualsiasi sito web. Se non hai familiarità con la SEO, è consigliabile rivolgersi ad un professionista per la revisione del sito dal punto di vista della SEO. In questo modo, si può essere sicuri di avere un sito ottimizzato per i motori di ricerca e di massimizzare il traffico organico generato.
Per saperne di più contattami senza impegno.