Negli ultimi anni, la pubblicità sui social media è diventata un elemento sempre più importante per le aziende e i professionisti che vogliono promuovere i loro prodotti e servizi. Le principali piattaforme di social media, come Facebook, Instagram, LinkedIn e TikTok, si sono attrezzate per offrire strumenti sempre più “chirurgici” nell’offrire la possibilità di pubblicare annunci a pagamento a pubblici targettizzati sempre più precisi e in linea con le esigenze degli inserzionisti. Con i social media si possono raggiungere milioni di persone in tutto il mondo.
Se sei in dubbio sull’utilizzo degli annunci a pagamento per promuovere i tuoi prodotti o servizi sui social, in questo articolo, ti parlerò proprio di come funziona la pubblicità o advertising sui social media e delle opportunità offerte da tali strumenti per le aziende e i professionisti.
Come funziona la pubblicità sui social media
La pubblicità o advertising, sui social media è un processo relativamente semplice:
- le aziende creano un annuncio pubblicitario,
- scelgono il pubblico di destinazione,
- e pagano per far visualizzare l’annuncio a tale pubblico.
Questo pubblico può essere selezionato in base a diversi fattori, come la demografia, l’interesse, il comportamento e la posizione geografica. Questo è uno dei punti di forza di maggior interesse per l’inserzionista: infatti è possibile individuare con precisione di mostrare gli annunci solo a chi può essere interessato ai nostri prodotti o servizi.
Quando le aziende creano un annuncio hanno diverse possibili opzioni tra cui scegliere:
- Annunci in feed: sono gli annunci che vengono visualizzati nella sezione principale del feed di notizie dell’utente.
- Annunci in storie: sono gli annunci che vengono visualizzati nelle storie degli utenti. Questi annunci scompaiono dopo 24 ore.
- Annunci di ricerca: sono gli annunci che vengono visualizzati nella sezione di ricerca della piattaforma.
- Annunci video: sono gli annunci video che vengono visualizzati tra i video degli utenti.
Ogni opzione presuppone una differente strategia, ad esempio l’utilizzo degli annunci in feed corrisponde all’obbiettivo di far conoscere i nostri prodotti o servizi ad un pubblico il più ampio possibile, mentre l’utilizzo degli annunci di ricerca ha l’intento di farci trovare dalle persone che cercano i nostri prodotti e servizi e quindi l’intento dell’annuncio sarà diretto alla vendita.
L’efficacia della pubblicità sui social media
L’advertising sui social media può essere molto efficace se progettato e realizzato correttamente. Raggiungere il pubblico giusto con il messaggio giusto può portare a un aumento del traffico sul sito web dell’azienda, delle vendite e della notorietà del marchio.
“Sparare a caso” tanto per provare, con un annuncio generico non adatto allo scopo e al pubblico giusto, significa buttare del denaro inutilmente e abbandonare una via che se ben progettata e realizzata può ampliare i nostri clienti portandoci maggiori guadagni.
Inoltre, la pubblicità sui social media può essere molto conveniente rispetto ad altre forme di pubblicità.
Infatti, la maggior parte delle piattaforme di social media funziona tramite un sistema di aste pubblicitarie, in cui è possibile impostare il proprio budget pubblicitario per offrire l’opportunità di visualizzare l’annuncio. Questo significa che si può gestire il proprio budget pubblicitario e pagare solo quando l’annuncio viene visualizzato, quando l’utente interagisce con esso, oppure compila un modulo lasciando i suoi dati di contatto.
Differenza tra fare pubblicità su Google oppure sui social
Anche se Google e i social media offrono entrambi la possibilità di fare pubblicità online, ci sono alcune differenze tra le due opzioni.
Google Ads consente alle aziende di fare pubblicità sul motore di ricerca attraverso l’inserzione di annunci nella SERP di Google. La SERP è la pagina che contiene i risultati di una ricerca.
Questi annunci sono basati su parole chiave specifiche e appaiono sopra i risultati organici, cioè quelli non a pagamento, della pagina.
Questo tipo di pubblicità è efficace se decidiamo raggiungere chi sta cercando attivamente i nostri prodotti o servizi.
D’altra parte, l’advertising sui social media consente alle aziende di raggiungere un pubblico più ampio e più diversificato. Si possono scegliere di mostrare gli annunci a utenti in base a fattori come l’età, il sesso, la posizione geografica, l’interesse e il comportamento. Inoltre, i social media offrono un’ampia gamma di formati pubblicitari, tra cui immagini, video, caroselli e annunci dinamici.
Una delle principali differenze tra la pubblicità su Google e quella sui social media è il momento in cui l’utente vede l’annuncio.
- Con Google Ads, gli utenti vedono gli annunci quando cercano attivamente qualcosa su Google.
- Con l’advertising sui social media, gli utenti possono vedere gli annunci mentre navigano nella propria piattaforma di social media.
Ciò significa che gli annunci sui social media possono essere più “invadenti” rispetto a quelli su Google, ma possono anche essere più efficaci nel catturare l’attenzione dell’utente.
In ultimo, la pubblicità sui social media può essere più conveniente rispetto a Google Ads. Mentre i costi per clic per le parole chiave più competitive su Google possono essere molto elevati, la pubblicità sui social media offre un sistema di aste pubblicitarie che consente alle aziende di gestire il proprio budget pubblicitario in modo più preciso e di pagare solo quando l’annuncio viene visualizzato o quando l’utente interagisce con esso.
Conclusioni
In definitiva, l’advertising sui social media può essere un’ottima opzione per le aziende che cercano di raggiungere un pubblico ampio e diversificato.
Tuttavia, è importante notare che l’efficacia della pubblicità sui social media dipende dalla qualità del tuo messaggio e della creatività (video, immagini e animazioni) dell’annuncio. Se l’annuncio non è rilevante o interessante per il pubblico di destinazione, può essere ignorato o addirittura portare a una reazione negativa.
Infine, la scelta tra fare pubblicità su Google o sui social media dipende dalle tue esigenze specifiche e dal tuo “pubblico di destinazione” o target. In un prossimo articolo, approfondiremo ulteriormente questo argomento e analizzeremo le diverse opzioni di advertising sui social media.
Per saperne di più contattami senza impegno.